Lunedì 05 Ottobre 2020, ore 15.30, presso la sede di Corte Sgarzarie
L'eredità dantesca: lingua e "sermo humilis" della Commedia
prof.a Albertina Cortese
leggi tuttoIl Centro con La Lectura Dantis Scaligera si propone di contribuire allo sviluppo e all’apprendimento degli studi danteschi in vista del Settimo Centenario della morte del Poeta.
Lunedì 05 Ottobre 2020, ore 15.30, presso la sede di Corte Sgarzarie
prof.a Albertina Cortese
leggi tuttoLunedì 12 Ottobre 2020, ore 15.30, presso la sede di Corte Sgarzarie
prof. Giulio Modena
Solo 40 versi, 10 all'inizio e 30 alla fine del canto, costituiscono la cornice narrativa intorno al grande discorso di Stazio che ha il compito di spiegare a Dante "come si puo' far magro" uno...
leggi tuttoLunedì 19 Ottobre 2020, ore 15.00, presso la sede di Corte Sgarzarie
prof. Luca Bragaja
ll precedente canto XXV era stato quasi interamente impegnato in un'illustrazione filosofica e teologica nella quale veniva interpretata l'intera vita dell'uomo dal concepimento alla morte. Con...
leggi tuttoLunedì 30 Novembre 2020, ore 15.00 (in modalità a distanza)
prof. Luca Bragaja
Con questo canto termina la descrizione del Purgatorio ed iniziano i sette canti dedicati al Paradiso Terrestre. Mentre l'Inferno e il Purgatorio avevano accesso attraverso una porta, il Paradiso...
leggi tuttoLunedì 07 Dicembre 2020, ore 15.00 (in modalità a distanza)
prof. Giulio Modena
Non più schiavo delle passioni irrazionali, l'uomo ha riconquistato la felicità perduta, è ritornato nel Paradiso Terrestre dove troverà Matelda, la personificazione stessa della felicità...
leggi tuttoLunedì 14 Dicembre 2020, ore 15.00 (in modalità a distanza)
prof.a Albertina Cortese
Nel canto precedente Dante aveva rappresentato il dolce paesaggio del Paradiso terrestre e la sua misteriosa custode, Matelda. In questo canto invece viene presentata un'invenzione nuova e ricca di...
leggi tuttoLunedì 21 Dicembre 2020, ore 15.00 (in modalità a distanza)
prof.a Albertina Cortese
Dopo la lunga e faticosa salita dell'Antipurgatorio, dopo le durissime espiazioni del Purgatorio, Dante ha pensato di collocare l'Eden giardino di felicità, donata da Dio all'uomo, in cima alla...
leggi tuttoLunedì 28 Dicembre 2020, ore 15.00 (in modalità a distanza)
prof. Gregorio Monasta
La processione trionfale con il carro della Chiesa si ferma davanti a Dante, che si trova al di là del fiume Lete, mentre Beatrice lo affronta severissima e velata dalla sponda sinistra del carro. Si...
leggi tuttoLunedì 04 Gennaio 2021, ore 15.00 (in modalità a distanza)
prof. a Albertina Cortese
Ritorna in primo piano la sacra rappresentazione del corteo trionfale che, dopo la sosta, inverte la marcia, attraversa la selva per dirigersi al suo centro, dove campeggia, solo, secco e immenso...
leggi tuttoLunedì 11 Gennaio 2021, ore 15.00 (in modalità a distanza)
prof.a Albertina Cortese
L'ultimo canto del Purgatoriorio, riallacciandosi alla visione del gigante e della meretrice, inizia col salmo 78 sulla rovina di Gerusalemme, cantato dalle sette Virtù piangenti ed ascoltato con...
leggi tuttoLunedì 18 Gennaio 2021, ore 15.00 (in modalità a distanza)
prof.a Albertina Cortese
Con la solennità di un incipit proemiale il Poeta fa enunciare il principio per cui egli, in corpo e spirito, potrà volare verso l'Empireo, superando le leggi fisiche della forza di gravità, al di là...
leggi tuttoLunedì 25 Gennaio 2021, ore 15.00 (in modalità a distanza)
prof.a Albertina Cortese
È ancora un canto introduttivo. Vv. 1/18, seconda protasi; vv. 19/45, (azione), arrivo sulla Luna; vv. 46/148, discorso teologico di Beatrice sulla discesa di tutti gli esseri dall'unico Dio. La...
leggi tuttoLunedì 01 Febbraio 2021, ore 15.00 (in modalità a distanza)
prof. Michelangelo Zaccarello
È questo uno dei più apprezzati canti del Paradiso dove Dante incontra le prime anime beate e può parlare con la fiorentina Piccarda Donati, amica della sua giovinezza e sorella di Corso e Forese...
leggi tuttoLunedì 08 Febbraio 2021, ore 15.00 (in modalità a distanza)
prof.a Carmela Puntillo
Vv 1-12: Descrizione, attraverso tre paragoni, dello stato d'animo del Poeta che non riesce a esprimere il proprio desiderio di approfondimento. Vv 13-114: Beatrice scioglie i due quesiti di Dante...
leggi tuttoLunedì 15 Febbraio 2021, ore 15.00 (in modalità a distanza)
prof.a Carmela Puntillo
Vv 1-12: L'incipit, che si riallaccia a Pd. III, 1-6 e a Pd. IV 139-142, ripropone il tema dell'amore che si manifesta attraverso il fiammeggiante degli occhi e "procede da perfetto veder". Si tratta...
leggi tuttoLunedì 22 Febbraio 2021, ore 15.00 (in modalità a distanza)
prof. Gregorio Monasta
Un solo ininterrotto discorso costituisce il Canto, dove viene introdotto e sviluppato il pensiero politico di Dante attraverso l'esaltazione dell'Impero romano, che è anche il tema del secondo libro...
leggi tuttoLunedì 01 Marzo 2021, ore 15.00, in collegamento dalla Cattedrale di Verona con Telepace
S.E. Mons. Giuseppe Zenti, vescovo di Verona
Dopo la potente esaltazione di Roma e l'ammonizione ai Guelfi e Ghibellini d'Italia, il canto vi si era concluso con la presentazione di un perseguitato politico, alter ego di Dante, che negli stessi...
leggi tuttoMartedì 09 Marzo 2021, ore 15.00 (in modalità a distanza)
prof.a Enrica Mattiolo
Il mondo antico attribuiva a Venere l'influsso sensuale del "folle amore", mentre nel nuovo cielo di Venere la spirituale Beatrice diventa ancora più bella. A Dante si fanno incontro, come faville...
leggi tuttoLunedì 15 Marzo 2021, ore 15.00 (in modalità a distanza)
prof.a Albertina Cortese
Il secondo canto dedicato al cielo di Venere ci presenta tre beati la cui vita giovanile era stata caratterizzata dai disordini del "folle amore". Come secondo il testo evangelico era avvenuto a S...
leggi tuttoLunedì 22 Marzo 2021, ore 15.00 (in modalità a distanza)
prof.a Albertina Cortese
Dopo i primi tre Canti, ancora dentro il cono d'ombra del pianeta Terra, ha inizio un Paradiso popolato da santi la cui vita fu completamente vissuta nella spiritualità, a partire dai santi sapienti...
leggi tuttoMercoledì 24 Marzo 2021, ore 17-19
fino al 25 marzo
"Per quel cammino ascoso" è un'iniziativa online promossa dal Centro Scaligero di Studi Danteschi e dal PRIN Hypermedia Dante Network, con il supporto di: Università di Pisa, Università Ca' Foscari...
leggi tuttoLunedì 29 Marzo 2021, ore 15.00, in collegamento dalla Cattedrale di Verona con Telepace
S.E. Mons. Giuseppe Zenti, vescovo di Verona
Nel cielo del Sole, dove vengono presentati i Sapienti, campeggia la figura del Poverello d'Assisi, esaltato da Tommaso d'Aquino, il massimo esponente della teologia e quindi della Divina Sapienza. È...
leggi tuttoLunedì 12 Aprile 2021, ore 15.00 (in modalità a distanza)
prof. Giuseppe Chiecchi
Per esaltare la figura di San Domenico, Dante crea una marcia quasi marziale che sottolinea il dinamismo e la combattività del santo. I primi trenta versi del canto delineano una scenografia...
leggi tuttoLunedì 19 Aprile 2021, ore 15.00 (in modalità a distanza)
prof.a Albertina Cortese
Dante è senza dubbio il più illustre visionario della storia della poesia. Un celebre esempio è l'esordio del Canto XIII, dove ci invita a fare una particolare operazione immaginativa di carattere...
leggi tuttoLoggia del Mangano
Corte Sgarzarie, 8/P
37121 Verona
Tel/Fax 045590561
info@danteverona.it
Cod. Fisc. 93095000233 - Partita I.V.A. 03374010233