Commento alla Divina Commedia di Jacomo della Lana
Scritto in Italia settentrionale fra il 1324 e il 1328 da un personaggio di cui ben poco si conosce, il grammatico bolognese Jacomo/Jacopo della Lana (1290 circa - 1365), e quindi pochi anni dalla morte di Dante, avvenuta nel 1321; tra i numerosi Jacopi della famiglia della Lana vissuti a Bologna nel periodo compreso fra la fine del XIII secolo e il terzo decennio del XIV gli studiosi, anche ai giorni nostri, non riescono a individuare con sicurezza il nostro commentatore.
Il Commento è caratterizzato dall’ampio spazio dedicato alle questioni filosofiche, scientifiche e dottrinali; si tratta del primo commento integrale del poema dantesco, interpretato come “summa” ovvero come enciclopedia del sapere medioevale.
leggi tutto