Il Centro con La Lectura Dantis Scaligera si propone di contribuire allo sviluppo e all’apprendimento degli studi danteschi in vista del Settimo Centenario della morte del Poeta.

Archivio

Martedì 09 Ottobre 2012, 16.30

INAUGURAZIONE LECTURA DANTIS SCALIGERA 2012-2013 - Lectio Magistralis - Dante e le ali del desiderio

prof. Lino Pertile (Harvard University - USA)

La lezione prende in considerazione alcuni passi della Commedia in cui ricorre la metafora delle ali e del volo: dall'incontro con Francesca nell' Inferno al discorso di Bonagiunta nel Purgatorio...

leggi tutto

Giovedì 25 Ottobre 2012, 16.30

Lectura Dantis - Paradiso, XI

prof.a Lucia Battaglia Ricci (Università di Pisa)

Dante ha costruito il "suo" San Francesco, seguendo da vicino la biografia redatta da San Bonaventura, ma apportando modifiche sul piano dei contenuti come su quello delle procedure espressive...

leggi tutto

Giovedì 08 Novembre 2012, 16.30

Corso di formazione dantesca - Paradiso, XII, 1-72

prof.a Albertina Cortese (Centro Scaligero degli Studi Danteschi)

Tripudio e festa grande per introdurre «l'altro duca», Domenico, di cui vengono presentati due momenti topici: la nascita e il matrimonio con la fede.

leggi tutto

Giovedì 22 Novembre 2012, 16.30

Corso di formazione dantesca - Paradiso, XII, 73-145

prof.a Albertina Cortese (Centro Scaligero degli Studi Danteschi)

Giovinezza, studi, «licenza di combatter» di Domenico, origine dell'Ordine e rimprovero ai francescani deviati. Presentazione delle dodici stelle della seconda «rota». Here, you can obtain the best...

leggi tutto

Giovedì 06 Dicembre 2012, 16.30

Lectura Dantis - Paradiso, XII

prof. Alessandro Ghisalberti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

Il canto dodicesimo si apre con la descrizione del movimento sincronizzato di due corone di beati: la prima è quella già presentata nel canto decimo; la seconda abbraccia undici personaggi, più San...

leggi tutto

Giovedì 10 Gennaio 2013, 16.30

Corso di formazione dantesca - Paradiso, XIII, 1-87

prof.a Luisa Sirchia (Centro Scaligero degli Studi Danteschi)

La doppia danza come figura dell'armonia del Sapere. Tommaso scioglie il dubbio teologico di Dante sulla sapienza di Adamo e di Gesù.

leggi tutto

Giovedì 24 Gennaio 2013, 16.30

Corso di formazione dantesca - Paradiso, XIII, 88-142

prof.a Luisa Sirchia (Centro Scaligero degli Studi Danteschi)

Tommaso spiega a Dante perché nessun re fu «secondo» a Salomone. With best quality cheap breitling replica usa, 1:1 swiss super clone breitling watches is worth having! Fast shipping breitling super...

leggi tutto

Giovedì 07 Febbraio 2013, 16.30

Lectura Dantis - Paradiso, XIII

prof. Marco Ariani (Università degli Studi Roma Tre)

Canto difficilissimo il tredicesimo del Paradiso, tra i più ostici per la difficoltà del linguaggio teologico e l'ardua insondabilità del tema affrontato da Tommaso d'Aquino: la sapienza umana quale...

leggi tutto

Giovedì 21 Febbraio 2013, 16.30

Corso di formazione dantesca - Paradiso, XIV, 1-78

prof.a Serena Dal Mas (Centro Scaligero degli Studi Danteschi)

Ultima scena del cielo del Sole: Salomone spiega a Dante il rapporto luce-corpo dopo la resurrezione della carne.

leggi tutto

Giovedì 07 Marzo 2013, 16.30

Corso di formazione dantesca - Paradiso, XIV, 79-139

prof.a Serena Dal Mas (Centro Scaligero degli Studi Danteschi)

Nel cielo di Marte, dove Dante e Beatrice sono giunti, compare una croce trapunta di stelle, nella quale balena l'immagine di Cristo. tag heuer replica watches tag heuer replica watches

leggi tutto

Giovedì 21 Marzo 2013, 16.30

Lectura Dantis - Paradiso, XIV

prof. Guseppe Ledda (Università di Bologna)

L'ampia sezione dedicata al cielo del Sole si chiude con un canto in cui il poeta ricorre con modalità straordinarie alla retorica dell'ineffabile e alla poesia della luce. Proprio dalla riflessione...

leggi tutto

Giovedì 04 Aprile 2013, 16.30

CHIUSURA LECTURA DANTIS SCALIGERA 2012-2013 - Astronomia e poesia del Sole

prof. Manlio Pastore Stocchi (Università degli Studi di Padova)

I temi solari sono numerosi nell'intera opera di Dante. Oltre a connotarsi per l'intensa e alta qualità poetica, essi improntano tanto gli snodi fondamentali del pensiero politico dantesco (ad...

leggi tutto

Opere di pregio

Il Centro Scaligero degli Studi Danteschi e della Cultura Internazionale dispone di una serie di fac-simili di codici e manoscritti, di copie anastatiche, di stampe antiche originali.